Wikipedia

Risultati di ricerca

giovedì 5 novembre 2015

Füssli - L'Incubo (1781)

5/11/2015, Misano Adriatico

Avendo mangiato pesante la scorsa sera ed essendomi riempito di involtini primavera e ravioli al vapore questa notte ho avuto gli incubi. E dunque, quale occasione migliore di questa per parlare di un quadro che,sulla fine del 1781, ha per la prima volta posto l'accento sull'universo interiore ed inesplorato dell'uomo?

              ''L'incubo'' di Füssli (1781)
Questo quadro, per quanto insensato e spaventoso possa sembrare, anticipa invece uno dei più grandi cambiamenti nella storia della pittura; in effetti questo dipinto è uno delle prime opere che introduce l'uomo nel lato più ombroso, scuro ed inesplorato della sua vita: la psiche. L'Incubo di Füssli mostra, in effetti, un'immagine ipnagogica (che riguarda la fase di torpore che precede immediatamente il sonno) e rappresenta la dimensione onirica, sconosciuta e misteriosa all'epoca. Questa dimensione sarà poi esplorata e teorizzata tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, soprattutto con gli studi compiuti da Freud sull'interpretazione dei sogni. Il contesto del quadro è una camera da letto, che ci introduce già da subito in uno spazio intimo e privato nel quale possiamo osservare tre soggetti (il cavallo, il mostro, la ragazza) disposti in modo piramidale. Il vertice della piramide è rappresentato dall'incontro delle ''tende scure'' al di sopra del cavallo.

Nessun commento:

Posta un commento

Friedrich Dürrenmatt: La Visita della Vecchia Signora (1955) - Un'interpretazione

Umanesimo e Cinismo  Cenni sull'opera In quel mare di testi da studiare, leggere e sottolineare si cela spesso un libro che ci cambia la...