Wikipedia

Risultati di ricerca

sabato 15 febbraio 2020

Ipocrisia

Riflessione sull'ipocrisia (tratto da una storia vera)


La vera domanda, quella che avresti dovuto fare è: “Cosa si cela sotto la maschera?” Io ti dico che dietro alle tue maschere c’è Dio, ci sei Tu, un essere eterno ed infinito, lo hai solo dimenticato. Ti sei identificato a tal punto nelle maschere che hai perso di vista chi sei veramente. La maschera come ti ho già detto, è uno strumento progettato per aiutarti a vivere in società, ma è solo uno strumento! Questo ha preso però il sopravvento e ti gestisce, non sei più l’attore che indossa le maschere ma sei diventato i personaggi delle varie commedie che interpreti, talmente identificato che quando te li togli di dosso non trovi niente e nessuno. Quel “Niente” che tu senti è in realtà il “Tutto”, tu non lo percepisci in quanto non ne hai ancora consapevolezza: tu sei la goccia nell’oceano, sei una cellula di un organismo, sei un atomo della materia. Quel Niente che percepisci rappresenta l’integrazione totale, è il passaggio dall’individuale al collettivo, la morte dell’ego. Sotto alle maschere vi è un “Essere Immortale” che è in grado di utilizzare tutti gli strumenti messi a sua disposizione per contribuire alla evoluzione dell’universo. (Tratto dal romanzo Dialogando con il maestro di Luigi Pirandello)

Non trovo passo della letteratura che possa spiegare meglio l'inconsistenza delle convenzioni borghesi e delle persone che vi aderiscono. La forma sociale prende il sopravvento sul vero essere e annienta ogni tipo di iniziativa personale e peculiarità. Forse è proprio questo ciò da cui gli uomini cercano di fuggire: l'insostenibile peso dell'eccezionalità che ci ricorda quanto in realtà, dietro lo sfarzo e il lusso che alcuni proiettano al loro esterno, si nasconda la loro misera insignificanza. 

Nessun commento:

Posta un commento

Friedrich Dürrenmatt: La Visita della Vecchia Signora (1955) - Un'interpretazione

Umanesimo e Cinismo  Cenni sull'opera In quel mare di testi da studiare, leggere e sottolineare si cela spesso un libro che ci cambia la...