Le Spigolatrici di Millet può essere considerato il manifesto del realismo Francese. Questo quadro testimonia l'esigenza da parte del pittore di una rappresentazione vicina al reale, riscoprendo il mondo degli umili e ponendolo così al centro dell'opera. Tra i lavori di Millet questa è stata certamente una delle opere più riprodotte ed ha contribuito ad accrescere la fama dell'artista. Notiamo come in questo quadro sia presente un'interessante rilettura della "poetica delle piccole cose" di influenza pascoliana: sono le attività del mondo rurale che passano inosservate quelle poste in risalto, dimenticando la sovrastruttura ideologica spesso connessa alla mitologia greca tipica del classicismo. Il dipinto ha valore sociologico, politico e storico, è una fonte, e avvicina l'arte quanto più possibile alla realtà. Arno Holz diceva infatti che Kunst (Arte) = Natur - x. Arte è la natura alla quale si sottrae una x, ovvero i materiali letterari usati per la stesura dell'opera e il soggettivismo del pittore.
Neologismo ideato da me che unisce le parole "binario" e "pensiero". Questo è un blog al crocevia tra le ferrovie e i miei pensieri, una sorta di diario personale, una raccolta di riflessioni fatte sullo sfondo del mondo dei convogli e del viaggio.
Wikipedia
Risultati di ricerca
mercoledì 8 agosto 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Friedrich Dürrenmatt: La Visita della Vecchia Signora (1955) - Un'interpretazione
Umanesimo e Cinismo Cenni sull'opera In quel mare di testi da studiare, leggere e sottolineare si cela spesso un libro che ci cambia la...
-
6/11/2015, Forlì Da buon pendolare non poteva mancare un post sui treni! Monet, C. (1875). Le Train dans la neige, 78x59, Musée...
-
5/11/2015, Misano Adriatico Avendo mangiato pesante la scorsa sera ed essendomi riempito di involtini primavera e ravioli al vapore quest...
-
6/01/2015, Misano Adriatico Scrive Maria Zambrano nel suo libro ''Il Pagliaccio e la Filosofia'' '...